XII^ EDIZIONE DEL MANCIANO STREET MUSIC FESTIVAL:

ARRIVA RON! SI COMPLETA IL PROGRAMMA DELLE QUATTRO SERATE!

formula dei concerti su palco, risultata vincente in questi due anni di kermesse in era Covid. Ci siamo interrogati se ripartire con il festival di strada tout-court, ma l’organizzazione di un modello simile ha tempi lunghi e modalità complesse di gestione, e l’incertezza dell’evoluzione della pandemia e delle norme non ci ha permesso di lavorare, come è necessario, nei mesi invernali. Abbiamo optato quindi per mantenere ancora un anno la versione del Festival on stage che è stata un successo e ci ha garantito la presenza di ospiti di grande rilevanza artistica nazionale e internazionale e ampia presenza di pubblico. Ci stiamo dedicando, quindi, a metter su una nuova edizione di alto livello, con il medesimo format. Saranno quattro serate con quattro eventi diversissimi fra loro con nomi di lustro, che sicuramente valorizzeranno la manifestazione e saranno un richiamo importante anche per i turisti che vorranno visitare il nostro territorio.
 
👉Oltre alle quattro serate principali 🔴21-24 Luglio 2022🔴, sono previste una serie di tappe di avvicinamento al Festival, in vari punti del territorio comunale di Manciano, per accompagnare lo spettatore in un percorso che vedrà la buona musica come vera protagonista. Come negli scorsi anni sarà possibile accedere ai quattro eventi principali al parco pubblico Giuseppe Mazzini su prenotazione
 
🔆 🙋🏻‍♂️prenota qui il tuo biglietto : https://bit.ly/3r2uyV1
 
👉Il Manciano street music festival è realizzato con il contributo fondamentale e il sostegno economico dei partner che continuano a credere nelle enormi potenzialità della manifestazione: il Comune di Manciano, attraverso il suo Assessorato al Turismo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Tema Terre Etrusche e di Maremma e Terme di Saturnia Natural Destination. Dallo scorso anno il Festival rientra tra gli eventi sostenuti dal Ministero dei beni artistici e culturali attraverso il Fondo unico per lo spettacolo.
 

Un video musicale per rilanciare l’economia mancianese

Il Manciano street music festival torna in scena per sostenere le attività locali con un video e un hashtag sulle note de “Il Baccalà”, di Nino Ferrer

Santinelli: “Negli anni abbiamo ricevuto sostegno dai commercianti locali per la nostra manifestazione: questa volta, nel nostro decimo anniversario, non chiediamo sostegno ma, vista la situazione cerchiamo di darlo”

L’Associazione culturale Diego Chiti non ce la fa proprio a stare con le mani in mano e nel periodo in cui avrebbe dovuto organizzare il Manciano street music festival si rimbocca le maniche per cercare di promuovere il territorio e sostenere gli esercenti locali. Il tutto fatto tramite un video, e un testo inedito, su una musica di Ferrer, che invita la cittadinanza a ripartire dai prodotti locali.

“L’idea è nata nei giorni del distanziamento sociale – spiega Michele Santinelli, presidente dell’associazione Diego Chiti – quando abbiamo deciso di sostenere le attività produttive di Manciano non chiedendo il finanziamento per la prossima edizione, che siamo ancora intenzionati a fare, ma offrire loro un servizio e suscitare un po’ di gioia nel miglior modo in cui sappiamo farlo: attraverso la musica”.

Il video realizzato dall’associazione musicale Diego Chiti di Manciano, nato sulle note de Il Baccalà, di Nino Ferrer, ma con un testo completamente rivisto e suonato e cantato dai musicisti dell’associazione, si intitola “#compraamanciano: tutta un’altra musica” ed è stato fatto con il coinvolgimento dei commercianti mancianesi per invitare i clienti a tornare nei negozi del paese e favorirne così la ripresa dopo la chiusura di questi mesi.

“Abbiamo contattato i commercianti di Manciano, alcuni purtroppo non siamo riusciti a rintracciarli per via di questo momento molto particolare, e nonostante le preoccupazioni, le difficoltà e le incertezze ognuno di loro si è prestato con il sorriso negli occhi, con tanta allegria ed entusiasmo. Con questo video vogliamo dare il nostro personale contributo al territorio e, chiaramente, ringraziare tutte le attività commerciali che in questi anni ci hanno sostenuto. Adesso stiamo ragionando su come e quando organizzare l’edizione 2020, che abbiamo ancora intenzione di mandare a buon fine nei prossimi mesi, alle condizioni previste dalle normative, e appena possibile daremo dettagli. Ci teniamo ad organizzare l’edizione 2020 – conclude Santinelli – per celebrare al meglio i 10 anni del festival, pur rispettando le restrizioni imposte dai protocolli per l’emergenza sanitaria”.

Le Iniziative dello street music festival

Mappa Interattiva Dove Mangiare e Dormire

Prossimi eventi

1o^ edizione : 27.28.29.30 AGOSTO 2020